
SAA per l'ambiente
Il nostro impegno per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale
La certificazione ISO 14001
Dal mese di aprile 2022, SAA - School of Management ha intrapreso il percorso di certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001, integrandolo al Sistema di Gestione Qualità. Questo standard internazionale guida la nostra strategia per proteggere l’ambiente, prevenire l’inquinamento e ridurre il consumo di risorse.
SAA considera la sostenibilità ambientale un elemento chiave per la creazione di valore a lungo termine, coinvolgendo attivamente gli stakeholder e promuovendo un dialogo costruttivo per obiettivi condivisi.

Le nostre priorità per la sostenibilità
Le nostre attività concrete
Dalle parole ai fatti

Sostenibilità
Per noi, sostenibilità significa equità sociale, benessere ambientale e continuità aziendale. Rappresenta un fattore competitivo, una risorsa strategica e un motore di trasformazione interna per l’innovazione dei modelli di business e delle competenze.

Differenziazione rifiuti
La nostra struttura è dotata di contenitori per la raccolta differenziata. Inoltre, un’area ecologica nel parcheggio interno permette di smaltire correttamente umido, carta, vetro e rifiuti indifferenziati.

Risparmio di risorse
Monitoriamo costantemente i nostri consumi energetici e adottiamo strategie per ridurli. Chiediamo la collaborazione di tutti con piccoli gesti quotidiani, come spegnere le luci quando si esce da un’aula o un ufficio e ridurre lo spreco di acqua.

Sensibilizzazione
Promuoviamo la consapevolezza ambientale tra studenti, docenti e personale, incoraggiando scelte più sostenibili anche nei tragitti casa-lavoro e casa-scuola.

Riduzione della carta
Abbiamo potenziato l’uso della nostra intranet aziendale per digitalizzare i documenti e limitare le stampe al necessario. Dal 2021 siamo impegnati nel progetto pilota SAAve Paper, volto a ridurre il consumo di carta.

Green Office Program
Implementiamo il "Green Office Program" che incoraggia l'uso di tecnologie a basso consumo energetico, l’adozione di arredamenti ecosostenibili e la riduzione dei consumi attraverso pratiche quotidiane più green negli uffici e nelle aule.